Hai effettuato l’aggiornamento a Windows 8.1 sul tuo portatile e hai problemi con la scheda video? Non sei il solo.

I sintomi comuni sono:

  • Controllo della luminosità non funzionante.
  • Ventole al massimo anche a computer freddo.
  • Prestazioni grafiche peggiorate (giochi che vanno a scatti, ecc.)
  • Errori generici subito dopo l’avvio (L’applicazione ha smesso di funzionare)
  • Riavvii del PC inattesi e frequenti

Niente panico!

Pur essendo un semplice aggiornamento, Windows 8.1 cambia il modo in cui il sistema operativo gestisce le schede video in determinate situazioni. Fortunatamente ci sono diversi modi per (provare a) risolvere.

* NOTA: Usa questa guida a tuo rischio e pericolo. Declino ogni responsabilità in caso di malfunzionamenti o danneggiamenti hardware o software. *

Innanzi tutto, bisogna disinstallare i driver grafici presenti nel nostro PC già da prima dell’aggiornamento.

Per farlo, apriamo il Pannello di Controllo. Basta andare su Start, quindi digitare direttamente il testo “Pannello di Controllo” ed ecco che questo apparirà tra i risultati di ricerca. Apriamolo e spostiamoci nella sezione Programmi (oppure Programmi e Funzionalità).

VGA1
VGA2

Ora nell’elenco bisogna trovare le voci relative alla vostra scheda video. Se è AMD (o ATI), dovrete cercare AMD Catalyst Install Manager. Se è Nvidia, selezionerete Nvidia Drivers. Dopo aver scelto il driver, basterà cliccare su Cambia o Disinstalla dalla barra in alto.

VGA3

Durante la fase di disinstallazione lo schermo potrebbe lampeggiare o diventare nero, è normale. Al termine, riavviamo il PC. È possibile che la risoluzione video sia più bassa e le icone appaiano più grandi; anche in questo caso, non c’è niente di strano. Tornerà tutto a posto.

Ora bisognerà scaricare e installare i nuovi driver. Rechiamoci sul sito del produttore del nostro PC, quindi troviamo la sezione relativa al Supporto e Driver. Qui di seguito trovate i link alle pagine di supporto delle principali case produttrici:

Asus | Acer | HP | Samsung | Lenovo | Packard Bell | Toshiba | Dell

Trovate il numero seriale del vostro PC (le istruzioni sono direttamente sul sito del produttore), digitatelo nella rispettiva casella, scegliete Windows 8.1 come sistema operativo e scaricate i driver video. Potreste anche trovarli col nome VGA Drivers, o Graphic Drivers.

A questo punto basterà installarli e riavviare il PC per risolvere il problema. Se Windows 8.1 non è presente in elenco, selezionate Windows 8 e provate ad installare questa versione meno aggiornata dei driver. Nel mio caso gli ultimi driver disponibili erano quelli per Windows 8 e hanno funzionato alla perfezione.


Se nessuna delle versioni dei driver è supportata e il problema persiste, abbiamo tre possibilità:

OPZIONE 1

Driver del produttore. Provate a scaricare i driver direttamente dal sito del produttore della scheda video. Questi sono driver generici che potrebbero escludere alcune funzioni, come il controllo della luminosità, ma le prestazoni saranno ottimali ed eviteranno conflitti in quanto aggiornati e compatibili con Windows 8.1. Se hai una scheda video AMD scaricali da qui, invece se hai una Nvidia da qui.

OPZIONE 2

Driver modificati ad hoc. Si possono provare dei driver modificati come questi, ma non è detto che funzionino a dovere e potrebbero compromettere il funzionamento del PC. Leggete attentamente la documentazione ufficiale se desiderate cimentarvi in questa impresa.

OPZIONE 3

Ripristino. Evidentemente il vostro computer non è pienamente compatibile con Windows 8.1. Se la situazione è sostenibile e il sistema resta comunque stabile, non potete far altro che controllare periodicamente che il produttore del vostro PC rilasci dei driver aggiornati. Altrimenti vi consiglio di ripristinare il computer a Windows 8 ed ignorare l’aggiornamento alla versione 8.1.

Buona fortuna!

Nessun commento. Perché non ne scrivi uno tu?


Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *