Se cercavi la classifica dei migliori browser per Windows, macOS e Linux aggiornata al 2023, sei nel posto giusto..

Dato che i principali browser sono molto vicini in termini di sicurezza e prestazioni, ho deciso di dare meno importanza ai dati tecnici e di stilare una rapida — ma completa — classifica chiara che tenga conto di più fattori, quali il livello di personalizzazione e l’attenzione alla privacy.

Di seguito anche i pro e i contro di ciascun browser.

Il miglior browser del 2023 per Windows è Mozilla Firefox.

Perché?

Essendo il più veloce nel caricamento delle pagine sia a freddo (cioè alla prima apertura) sia a caldo (caricamenti successivi al primo) e con un occhio attento alla questione privacy, Firefox ha la meglio sui concorrenti. A differenza del più pesante e indiscreto Google Chrome, ha un consumo di risorse RAM e CPU contenuto, incidendo di meno sulla durata della batteria nel caso si usi su un notebook o ultrabook.

Però su Firefox l’integrazione con i servizi Google non è delle migliori; se si visita spesso YouTube, il client web di Gmail o si usa Google Docs, è meglio usare Chrome. Con la sua ampia scelta di estensioni e app, dà sicuramente del filo da torcere a Mozilla Firefox.

Microsoft Edge è imbattibile per la durata della batteria. Essendo il browser nativo di Windows 10, è stato concepito con una serie di ottimizzazioni ad-hoc per cui consuma poca energia e memoria (RAM). Se non si hanno particolari pretese, è il browser ideale. Tuttavia la mancanza di estensioni — ce ne sono davvero poche rispetto a Firefox e Chrome — e l’incompatibilità con alcuni recenti standard lo rendono un browser poco flessibile e non sempre adeguato a visitare tutti i siti.

Opera dispone di un’inedita modalità di risparmio energetico che diminuisce il carico sul dispositivo fino al 50%, prolungando così la durata della carica. Basato su Chromium, è veloce ed altamente personalizzabile. Anche Opera, con la sua VPN built-in gratuita, è molto attento alla privacy. Potrebbe presentare qualche problema di incompatibilità coi siti web meno recenti. Lo considero inadatto per gli utenti meno esperti.

Classifica Browser Windows 2022

1) Mozilla Firefox

Pro: veloce e sicuro, attento alla privacy, anti-fingerprinting, altamente personalizzabile.

Contro: non ottimizzato per i prodotti Google.

2) Google Chrome

Pro: veloce e sicuro, ottima integrazione con i prodotti Google, altamente personalizzabile, strumenti di sviluppo eccellenti.

Contro: non sempre protegge l’utente dal tracking e dalle pubblicità.

3) Microsoft Edge

Pro: veloce, leggero, consuma poca batteria.

Contro: poco personalizzabile, non sempre aggiornato.

4) Opera

Pro: veloce, VPN gratuita, altamente personalizzabile

Contro: incompatibilità con alcuni siti.


Il miglior browser del 2023 per macOS è Safari.

Perché?

Safari per macOS è fluido, veloce ed offre un’esperienza di navigazione senza eguali integrandosi perfettamente con il sistema operativo Apple. Consuma poca batteria e risorse, è attento alla privacy e si interfaccia in modo eccellente con il centro notifiche di macOS. È perfetto per la maggior parte degli utenti.

Chrome e Opera sono pressoché equivalenti su macOS a livello di velocità di caricamento e funzionalità, ma anche in questo caso l’integrazione con i prodotti Google è (come ovvio) impeccabile su Chrome. Opera dalla sua ha invece la solita VPN nativa, gratuita ed illimitata. La pecca di entrambi riguarda il consumo di risorse e batteria, non particolarmente ottimizzato se paragonato a Safari.

Mozilla Firefox è particolarmente attento in materia di privacy, con la possibilità di abilitare l’anti-fingerprinting e tanto altro, ed è personalizzabile ai massimi livelli. È più leggero di Chrome e Opera — ma non lo è quanto Safari — e si nota il suo impatto meno gravoso sulla durata della batteria, tuttavia le sue prestazioni non sono eccellenti sui siti web più pesanti.

Classifica Browser macOS 2022

1) Safari

Pro: veloce e sicuro, leggero, attento alla privacy.

Contro: poco personalizzabile, strumenti di sviluppo quasi inesistenti.

2) Google Chrome

Pro: veloce e sicuro, ottima integrazione con i prodotti Google, altamente personalizzabile, strumenti di sviluppo eccellenti.

Contro: non sempre protegge l’utente dal tracking e dalle pubblicità, consuma molta batteria e risorse.

3) Opera

Pro: veloce, VPN gratuita, altamente personalizzabile.

Contro: incompatibilità con alcuni siti, consuma molta batteria e risorse.

4) Mozilla Firefox

Pro: veloce e sicuro, attento alla privacy, leggero (ma non quanto Safari), altamente personalizzabile.

Contro: lentezza in alcuni casi.


Il miglior browser del 2023 per Linux è Google Chrome.

Perché?

Potrebbe suonare strano, ma Chrome su Linux è la scelta migliore per la maggior parte degli utenti. Veloce e stabile, è anche altamente personalizzabile. Sfortunatamente è poco attento alla questione privacy, inoltre non è in linea con i princìpi FOSS — e potrebbero essere dettagli non da poco per chi usa Linux — però resta comunque molto valido.

Essendo il browser di default in molte distribuzioni Linux, Mozilla Firefox rimane un’ottima alternativa con una solida community alle spalle. A differenza di Chrome, è molto attento alla privacy e sposa perfettamente tutti gli standard open-source. Potrebbe dimostrarsi un po’ lento in fase di avvio in alcuni casi, ma è una pecca trascurabile se si considerano le possibilità di personalizzazione che offre.

Brave è un browser di nuova concezione. Lanciato da Brendan Eich — inventore del linguaggio JavaScript e co-fondatore di Mozilla — è molto interessante in quanto presenta funzionalità di ad-blocking e anti-fingerprinting native. Non è necessaria nessuna estensione, svolge il compito di massimizzare la privacy dell’utente e rimanere anonimi già di suo. È estremamente veloce, ma consuma una discreta quantità di risorse ed energia. Supporta la crittovaluta BAT per remunerare i creatori di contenuti (come blogger e giornalisti) in modo equo e privo di pubblicità. Sembra promettente, no?

Anche su Linux Opera è leggero e veloce ed offre una VPN gratuita con traffico illimitato, ma potrebbe non essere compatibile con alcune pagine web meno recenti. Inoltre viene fornito solo come Deb (64-bit) e RPM.

Classifica Browser Linux 2022

1) Google Chrome

Pro: stabile, veloce, altamente personalizzabile, strumenti di sviluppo eccellenti.

Contro: poco attento alla privacy, non in linea con gli standard open-source / FOSS (ma per quello c’è Chromium).

2) Mozilla Firefox

Pro: veloce e sicuro, attento alla privacy, vicino al mondo Linux.

Contro: in alcuni casi è un po’ lento all’avvio.

3) Brave

Pro: veloce e sicuro, molto attento alla privacy grazie a funzionalità native di ad-blocking e anti-fingerprinting.

Contro: consuma una notevole quantità di risorse e batteria.

4) Opera

Pro: veloce, VPN gratuita inclusa.

Contro: incompatibilità con alcuni siti, fornito solo in Deb (64-bit) e RPM.


Siete d’accordo con le classifiche dei migliori browser per Windows, macOS e Linux?

Avete altri browser o esiti diversi da segnalare? Fatemelo sapere nei commenti.

Fonti: Windows, Mac, Linux

25 commenti

  1. Dopo averne provati molti, per il migliore è Opera sia su mobile che soprattutto su PC

  2. se chrome con tutto ciò che google si porta appresso è il più performante (ed è vero) una ragione deve esserci. Con tutto il denaro che investono è chiaro che ci sia da pensare. e quindi? meditate gente meditate!!!! attenti ai fatti vostri!!!! altro che velocità!!! qunto rende spiare i vostri messaggi a google?

  3. Mah, io non so in base a cosa dici che Mozilla e’ il piu’ veloce, ti posso dire che lo uso da almeno 6-7 anni, fino a qualche mese fa era davvero una scheggia, poi e’ successo qualcosa, hanno fatto delle modifiche, si sono intestarditi nel volerlo cambiare, il risultato e’ un rallentamento che definire estenuante e’ il minimo. Oggi se si fa un sondaggio, Mozilla ha perso almeno il 30% di users passati ad altri lidi. Si puo’ anche sbagliare, ma ritornare sui propri passi e’ indice di intelligenza, come fanno gli sviluppatori a non accorgersi che il browser e’ peggiorato?

    • Concordo , anche io l’ho lasciato in quanto è peggiorato ed è diventato lento

  4. Io mi trovo bene con la versione open source di chrome, chromium ed è per quello che ero alla ricerca di una istro che lo usasse… Ho trovato e sto usando Cub Linux… Molto carina!!! 🙂

  5. assolutamente mozilla è diventato un bradipo sia ad aprirsi che quando si aggiorna una pagina voto 1, chrome ha delle peculiarità voto 4

  6. Nessuno ha mai sentito parlare di SRWare Iron? Praticamente Chrome senza problemi per la privacy,si possono usare le stesse estensioni(anche se ha un suo store personale con applicazioni selezionate) e funziona benissimo sia su Windows 10 sia su Linux Mint 18.Lo uso insieme a Vivaldi che è velocissimo,può usare le stesse estensioni di Chrome(anche se alcune tipo Xnotifier non funzionano bene) ed è sviluppato da ex sviluppatori di Opera e insieme a Slimjet che è Chrome con parecchie funzioni aggiuntive e ha già l’ADBlocker integrato,ottimizzato per essere velocissimo.
    Oramai il web è pieno di questi programmi che hanno un solo scopo:SPIARE!! quindi più un programma sarà diffuso(vedi Explorer/Edge,Firefox,Chrome,Safari,ecc.)più sarà oggetto di attenzioni da parte di società con “dubbie intenzioni”.
    Morale della favola:Se ci teniamo alla nostra privacy(questi programmi riescono anche a sapere quando vostra moglie/fidanzata avrà il prossimo ciclo!!) stiamo aala larga dai nomi più gettonati e diamo una possibilità a questi programmatori indipendenti che spesso lavorano senza compenso ma per il benessere di tutti.

    • ..mi rispondo da solo:a tutt’oggi e dopo svariate prove e test la mia personale classifica è: 1 Brave browser che reputo il migliore per velocità e privacy-2 Opera per la leggerezza e la VPN integrata (non che ne abbia bisogno dato che ho un PC abbastanza performante),anche se adesso che è in mani cinesi ho qualche perplessità sulla privacy. Questa è la configurazione che uso indistintamente su PC(Windows e Linux), tablet Android, smartphone. L’unica differenza è che su Windows HO DOVUTO AGGIUNGERE anche Edge Chromium che mi ha sbalordito per la velocità ma per la privacy nutro parecchi dubbi.

  7. Sul mio pc con S.O. linux ubuntu ho tre browser: chrome, chromium e firefox, quello che mi crea più problemi è proprio firefox, mi si blocca continuamente, è lento nel cambio pagina, lentissimo anche nell’apertura dei video, nemmeno il ripristino è servito, finirò col disinstallarlo definitivamente!

  8. possibile che nessuno citi VIVALDI? Se ne dice un gran bene!

    • si va molto bene infatti io uso vivaldi e maxthon e raramente waterfox e tor browser

  9. Si ma Chrome non supporta il plug-in di Unity che rappresenta il futuro delle applicazioni 3D su browser.

  10. purtroppo concordo con i commenti precedenti, firefox e chrome cosi come anche opera hanno un uso della memoria abnorme. a mio parere il browser degno di nota positiva anche se poco conosciuto e’ Flashpeak Slimjet basato sempre su chrome ma con uso della memoria limitatissimo, molto veloce, con il blocco pubblicita’. effettivamente maxthon e’ un altra alternativa, funziona benissimo. un mio consiglio e’ avere diversi browser come chrome, ie, edge, firefox, opera, Flashpeak Slimjet e maxthon installati ma con l’avvio automatico disabilitato e usarli all’occorrenza visto che un browser che soddisfi davvero come leggerezza, velocita’ , compatibilita’ con tutto ancora non esiste. spero di aver dato un contributo utile a chi legge.

  11. Firefox e buono ma l’ho disinstallato perchè con Tim Vision va a scatti. Nella visualizzazione dei pdf della banca non mi apre i documenti. Chrome non funziona bene con Tim Vision per via di silverlight. Edge con Tim Vision non funziona, l’unico funzionante è explorer 11

  12. in effetti explorer si blocca spesso ed è lento, sarebbe bello avere uno che abbia entrambe le caratteristiche

  13. firefox è il più veloce però ho notato che non si riesce a visualizzare cose che con explorer invece riesci a vedere come alcuni tipi di video o particolari di certe pagine web

  14. avete dimenticato edge (explorer), quale tra firefox edge e chrome sono i più veloci su pc ? e quali sono più veloci su tablet e smartphone ?

    • edge e uguale a 0 privacy

  15. avete dimenticato edge e explorer

  16. Mah non so voi ma io che uso INTERNET dai tempi del 95 ho provato tutti i BROWSER della TERRA e tra quelli piu’ famosi quello che proprio non ho mai sopportato e che mi ha sempre rallentato il computer e’ fatto casini e’ sempre stato proprio MOZILLA FIREFOX.
    Ovviamente non ho mai usato nemmeno EXPLORER ( altra ciofeca da sempre ) ma in EXPLORER ho visto a volte passi avanti in FIREFOX mai.
    Ho provota negli anni a rivederlo Mozilla ma mi ha sempre molto deluso e l’ ho disistallato. Ultima prova fatta ieri 16 genn 2016 provato 5 ore e disistalato dai problemi che mi creava. Consumo memoria abnorme, rallentamenti, blocchi etc etc.
    Ad oggi il miglior Browser al mondo e’ sempre OPERA 12.7 ma siccome non piu’ sviluppato comincia ad avere problemi su qualche sito. Ma io lo uso ancora per la maggior parte del tempo.mella versione USB. con grande soddisfazione. In alternativa, dopo averbne provati tanti, e’ inutile girarci intorno, non c’e’ scelta, si deve usare CHROME. Quindi in primis OPERA 12.7 versione standalone, poi uso come predefinito CHROME e come terzo Browser MAXTHON ( anche questo un gran bel Browser che se la batte con CHROME )
    Il resto sono ciofeche.

    • mah opera e pesante come anche chrome e firefox e anche io mi trovo bene con maxthon cloud browser ce e basato su chrome ma e molto piu leggero e veloce nonche strutturato bene e vivaldi nuovo browser da provare. sono 2 ottimi browser anche se poco conosciuti

  17. Io sinceramente preferisco chrome,molto più veloce!

    • il migliore anche per me e’ Mozilla 🙂


Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *