Se siete programmatori alle prime armi — o semplicemente degli informatici curiosi — vi capiterà sicuramente di imbattervi in ambienti di sviluppo (Integrated Development Environment o IDE), cioè in un software con cui sviluppare altri software. Sì, un programma per creare programmi.
Ora, se dovete programmare in C o C++ e volete farlo alla svelta senza complicarvi la vita, Dev-C++ è quello che fa per voi. Potete scaricarlo gratuitamente a questo link. Non dovrete fare altro che installarlo, e tutto funzionerà alla perfezione.
Invece, se siete dei masochisti, o se non avete altro da fare, o magari perché il vostro professore vi obbliga ad usarlo, vediamo come si installa e configura Eclipse su Windows.
* Seguendo questa guida si accetta di procedere a proprio rischio e pericolo. L'autore della stessa non si riterrà responsabile di eventuali danni o malfunzionamenti al proprio sistema, hardware o software. *
1. Prima di tutto bisogna installare l’ultima versione di Java. Andate alla pagina di download ufficiale, quindi scaricate i pacchetti Windows Non in linea e Windows Non in linea (64 bit), ed installateli.
NOTA: Per sistemi operativi a 32-bit, sarà sufficiente scaricare ed installare solo il file Windows Non in linea (cioè la versione non a 64-bit).
2. Ora configureremo il “nucleo” dell’ambiente di sviluppo che andremo ad usare. Scaricate ed installate l’ultima versione di MinGW a questo link. Una volta aperto il MinGW Installation Manger, spostatevi in Basic Setup. A questo punto fate tasto destro sulla voce mingw32-base, quindi scegliete Mark for installation. Fate lo stesso anche per mingw32-gcc-c++ e per mingw32-gcc-objc. Infine, andate sul menù Installation e selezionate Apply Changes.
Se tutto è andato a buon fine, una volta terminata la procedura di installazione dei pacchetti, dovremmo avere una schermata simile a questa:
3. Ora bisogna aggiungere il percorso di installazione di MinGW alle variabili d’ambiente di sistema. Anche se sembra difficile, in realtà non lo è. Fate tasto destro su Start -> Computer (per Windows 7), oppure Start -> Risorse del Computer (per Windows XP), oppure su Computer o Questo PC dalla barra laterale sinistra presente in ogni cartella (per Windows 8 e successivi), e cliccate su Proprietà.
Quindi, a sinistra, scegliete Impostazioni di sistema avanzate e poi cliccate sul pulsante Variabili d’ambiente.
Nella sezione Variabili di sistema, scorrete verso il basso finché non trovate la voce Path. Selezionatela, quindi fate clic su Modifica.
Facendo attenzione a non modificare nessuna delle voci già presenti, scorrete fino in fondo alla riga (verso destra) ed aggiungete:
;C:\MinGW\bin
È importante che copiate anche il punto e virgola, in modo che questa voce sia separata da quella che la precede. Ogni percorso deve essere “isolato”, cioè preceduto e seguito da un punto e virgola.
Confermate le modifiche cliccando su Ok per tutte le finestre che sono rimaste aperte.
4. Abbiamo quasi finito: manca la parte più semplice!. Scaricate Eclipse dal sito ufficiale. Questa guida si riferisce alla programmazione in C/C++, quindi bisogna scaricare Eclipse IDE for C/C++ Developers. In base al vostro sistema, scegliete la versione a 32 o 64 bit. Aspettiamo che termini il download e… Ci siamo! Una volta estratto dalla cartella compressa, Eclipse è perfettamente funzionante e pronto all’uso. Scegliete il workspace (cioè la cartella dove verranno salvati i progetti), e buon lavoro!
2 commenti
ma che è sto Eclipse?
AHAHAH