Molti dei software gestionali per piccole e medie imprese oggi in circolazione usano ancora Microsoft Office 2000 Runtime.
Ed ecco che, spesso, ci si imbatte in errori bizzarri che compromettono il corretto funzionamento del programma.
L’errore più comune, che mi è più volte capitato di riscontrare, è:
Impossibile trovare il file C:\Windows\System\System.mdw
Questo problema, che nella maggior parte dei casi riguarda Microsoft Access, può essere causato da aggiornamenti del sistema operativo (è normale, quando si usa software basato su runtime di oltre quindici anni fa).
Vediamo quindi come risolverlo facilmente nei più recenti Windows Vista, Windows 7, Windows 8 e Windows 10.

* Seguendo questa guida si accetta di procedere a proprio rischio e pericolo. L'autore della stessa non si riterrà responsabile di eventuali danni o malfunzionamenti al proprio sistema o sito web, hardware o software. * * Il file indicato di seguito è di proprietà di Microsoft Corporation. È hostato sul presente sito internet solo perché particolarmente difficile da reperire altrove. Tutti i diritti appartengono ai rispettivi proprietari. No copyright infringement intended. *
Innanzi tutto assicuriamoci di aver chiuso tutti i programmi aperti. Quindi:
- Scaricate il seguente pacchetto di installazione: a2krtinstall.exe
- Apritelo, se possibile estraete il file “a2krtinstall.exe” contenuto al suo interno, quindi eseguitelo.
- Terminata l’installazione, riavviate il PC.
Qualora non sia possibile aprire il file “a2krtinstall.exe” e procedere con l’installazione di Access 2000 Runtime, provate ad eseguirlo in modalità di compatibilità per Windows Vista. Se siete proprio su Windows Vista, selezionate “Windows XP SP2″.
Dopo aver riavviato il sistema e riaperto il software che risultava danneggiato, non dovremmo più ottenere quel fastidioso messaggio di errore.
La procedura può essere ripetuta ogni volta che si ripresenta il problema.
3 commenti
Funziona, grazie mille
Salve.
Complimenti per questo fantastico blog.
Ho letto alcuni articoli e sono veramente molto chiari.
In questo periodo sto riscontrando alcuni problemi con il port forwarding.
da quando ho cambiato l adsl (il router ), nel gioco mi mandano il messaggio “port forwarding failed”.
Potrebbe darmi delle spiegazioni su cos’è un port forwarding e come posso risolvere questo problema ?
Grazie.
Gentile Bader,
è sempre un piacere per me leggere commenti come il Suo, grazie per i complimenti.
Il port forwarding consiste nell’apertura di una porta di comunicazione affinché avvenga un trasferimento di informazioni. Quella che si definisce come porta di comunicazione ha un valore numerico, che si trova specificato all’interno delle impostazioni del gioco in questione (solitamente associata alla dicitura TCP o UDP). Quello stesso valore numerico deve essere copiato e incollato nella pagina di configurazione del modem/router relativa alle porte. Per farlo, basta aggiungere una nuova regola specificando il tipo di porta (TCP o UDP o entrambe), il numero della porta e l’indirizzo IP del dispositivo per cui verrà applicata. Se questi passaggi risultano troppo complicati, qualoria sia possibile consiglio di attivare l’opzione UPnP sempre all’interno della pagina di configurazione del router.
Spero di esserLe stato utile, buon lavoro!
Un saluto,
Fabio B.