In seguito all’uscita e quindi all’aggiornamento dei nostri sistemi a Ubuntu 16.04, è possibile che si riscontrino alcuni errori quando si cerca di installare pacchetti dal terminale usando il comando da bash:

sudo apt-get install nome_pacchetto

In particolare, nel mio caso stavo cercando di installare git ed ho ottenuto questo messaggio di errore:

ubunturunit1

Un altro errore comune, molto simile, è il seguente:

Lettura elenco dei pacchetti... Fatto Generazione albero delle dipendenze        Lettura informazioni sullo stato... Fatto build-essential is already the newest version (12.1ubuntu2). 0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 55 non aggiornati. 2 non completamente installati o rimossi. Dopo quest'operazione, verranno occupati 0 B di spazio su disco. Continuare? [S/n] S Configurazione di runit (2.1.2-3ubuntu1)... start: Impossibile connettersi a Upstart: Failed to connect to socket /com/ubuntu/upstart: Connessione rifiutata dpkg: errore nell'elaborare il pacchetto runit (--configure):  il sottoprocesso installato script di post-installation ha restituito lo stato di errore 1 dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di git-daemon-run:  git-daemon-run dipende da runit; comunque:   Il pacchetto runit non è ancora configurato. dpkg: errore nell'elaborare il pacchetto git-daemon-run (--configure):  problemi con le dipendenze - lasciato non configurato Segnalazione apport non scritta poiché il messaggio di errore indica la presenza di un fallimento precedente.                                       Si sono verificati degli errori nell'elaborazione:  runit  git-daemon-run E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)

Fortunatamente, la risoluzione del problema è facile e veloce. Basta eseguire, in ordine, le seguenti istruzioni ricordandoci di sostituire git con il nome del package con cui stiamo riscontrando l’errore.

sudo apt-get purge runit
sudo apt-get purge git-all
sudo apt-get purge git
sudo apt-get autoremove
sudo apt update
sudo apt install git

In questo modo avremo sbloccato il terminale e saremo in grado di terminare correttamente la procedura di installazione. Ripetiamo quindi il comando install che inizialmente restituiva l’errore. ????

Nessun commento. Perché non ne scrivi uno tu?


Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *