Se cercavi la classifica dei migliori browser per Windows, macOS e Linux aggiornata al 2023, sei nel posto giusto..
Dato che i principali browser sono molto vicini in termini di sicurezza e prestazioni, ho deciso di dare meno importanza ai dati tecnici e di stilare una rapida — ma completa — classifica chiara che tenga conto di più fattori, quali il livello di personalizzazione e l’attenzione alla privacy.
Di seguito anche i pro e i contro di ciascun browser.
Il miglior browser del 2023 per Windows è Mozilla Firefox.

Perché?
Essendo il più veloce nel caricamento delle pagine sia a freddo (cioè alla prima apertura) sia a caldo (caricamenti successivi al primo) e con un occhio attento alla questione privacy, Firefox ha la meglio sui concorrenti. A differenza del più pesante e indiscreto Google Chrome, ha un consumo di risorse RAM e CPU contenuto, incidendo di meno sulla durata della batteria nel caso si usi su un notebook o ultrabook.
Però su Firefox l’integrazione con i servizi Google non è delle migliori; se si visita spesso YouTube, il client web di Gmail o si usa Google Docs, è meglio usare Chrome. Con la sua ampia scelta di estensioni e app, dà sicuramente del filo da torcere a Mozilla Firefox.
Microsoft Edge è imbattibile per la durata della batteria. Essendo il browser nativo di Windows 10, è stato concepito con una serie di ottimizzazioni ad-hoc per cui consuma poca energia e memoria (RAM). Se non si hanno particolari pretese, è il browser ideale. Tuttavia la mancanza di estensioni — ce ne sono davvero poche rispetto a Firefox e Chrome — e l’incompatibilità con alcuni recenti standard lo rendono un browser poco flessibile e non sempre adeguato a visitare tutti i siti.
Opera dispone di un’inedita modalità di risparmio energetico che diminuisce il carico sul dispositivo fino al 50%, prolungando così la durata della carica. Basato su Chromium, è veloce ed altamente personalizzabile. Anche Opera, con la sua VPN built-in gratuita, è molto attento alla privacy. Potrebbe presentare qualche problema di incompatibilità coi siti web meno recenti. Lo considero inadatto per gli utenti meno esperti.

1) Mozilla Firefox
Pro: veloce e sicuro, attento alla privacy, anti-fingerprinting, altamente personalizzabile.
Contro: non ottimizzato per i prodotti Google.
2) Google Chrome
Pro: veloce e sicuro, ottima integrazione con i prodotti Google, altamente personalizzabile, strumenti di sviluppo eccellenti.
Contro: non sempre protegge l’utente dal tracking e dalle pubblicità.
3) Microsoft Edge
Pro: veloce, leggero, consuma poca batteria.
Contro: poco personalizzabile, non sempre aggiornato.
4) Opera
Pro: veloce, VPN gratuita, altamente personalizzabile
Contro: incompatibilità con alcuni siti.
Il miglior browser del 2023 per macOS è Safari.

Perché?
Safari per macOS è fluido, veloce ed offre un’esperienza di navigazione senza eguali integrandosi perfettamente con il sistema operativo Apple. Consuma poca batteria e risorse, è attento alla privacy e si interfaccia in modo eccellente con il centro notifiche di macOS. È perfetto per la maggior parte degli utenti.
Chrome e Opera sono pressoché equivalenti su macOS a livello di velocità di caricamento e funzionalità, ma anche in questo caso l’integrazione con i prodotti Google è (come ovvio) impeccabile su Chrome. Opera dalla sua ha invece la solita VPN nativa, gratuita ed illimitata. La pecca di entrambi riguarda il consumo di risorse e batteria, non particolarmente ottimizzato se paragonato a Safari.
Mozilla Firefox è particolarmente attento in materia di privacy, con la possibilità di abilitare l’anti-fingerprinting e tanto altro, ed è personalizzabile ai massimi livelli. È più leggero di Chrome e Opera — ma non lo è quanto Safari — e si nota il suo impatto meno gravoso sulla durata della batteria, tuttavia le sue prestazioni non sono eccellenti sui siti web più pesanti.

1) Safari
Pro: veloce e sicuro, leggero, attento alla privacy.
Contro: poco personalizzabile, strumenti di sviluppo quasi inesistenti.
2) Google Chrome
Pro: veloce e sicuro, ottima integrazione con i prodotti Google, altamente personalizzabile, strumenti di sviluppo eccellenti.
Contro: non sempre protegge l’utente dal tracking e dalle pubblicità, consuma molta batteria e risorse.
3) Opera
Pro: veloce, VPN gratuita, altamente personalizzabile.
Contro: incompatibilità con alcuni siti, consuma molta batteria e risorse.
4) Mozilla Firefox
Pro: veloce e sicuro, attento alla privacy, leggero (ma non quanto Safari), altamente personalizzabile.
Contro: lentezza in alcuni casi.
Il miglior browser del 2023 per Linux è Google Chrome.

Perché?
Potrebbe suonare strano, ma Chrome su Linux è la scelta migliore per la maggior parte degli utenti. Veloce e stabile, è anche altamente personalizzabile. Sfortunatamente è poco attento alla questione privacy, inoltre non è in linea con i princìpi FOSS — e potrebbero essere dettagli non da poco per chi usa Linux — però resta comunque molto valido.
Essendo il browser di default in molte distribuzioni Linux, Mozilla Firefox rimane un’ottima alternativa con una solida community alle spalle. A differenza di Chrome, è molto attento alla privacy e sposa perfettamente tutti gli standard open-source. Potrebbe dimostrarsi un po’ lento in fase di avvio in alcuni casi, ma è una pecca trascurabile se si considerano le possibilità di personalizzazione che offre.
Brave è un browser di nuova concezione. Lanciato da Brendan Eich — inventore del linguaggio JavaScript e co-fondatore di Mozilla — è molto interessante in quanto presenta funzionalità di ad-blocking e anti-fingerprinting native. Non è necessaria nessuna estensione, svolge il compito di massimizzare la privacy dell’utente e rimanere anonimi già di suo. È estremamente veloce, ma consuma una discreta quantità di risorse ed energia. Supporta la crittovaluta BAT per remunerare i creatori di contenuti (come blogger e giornalisti) in modo equo e privo di pubblicità. Sembra promettente, no?
Anche su Linux Opera è leggero e veloce ed offre una VPN gratuita con traffico illimitato, ma potrebbe non essere compatibile con alcune pagine web meno recenti. Inoltre viene fornito solo come Deb (64-bit) e RPM.

1) Google Chrome
Pro: stabile, veloce, altamente personalizzabile, strumenti di sviluppo eccellenti.
Contro: poco attento alla privacy, non in linea con gli standard open-source / FOSS (ma per quello c’è Chromium).
2) Mozilla Firefox
Pro: veloce e sicuro, attento alla privacy, vicino al mondo Linux.
Contro: in alcuni casi è un po’ lento all’avvio.
3) Brave
Pro: veloce e sicuro, molto attento alla privacy grazie a funzionalità native di ad-blocking e anti-fingerprinting.
Contro: consuma una notevole quantità di risorse e batteria.
4) Opera
Pro: veloce, VPN gratuita inclusa.
Contro: incompatibilità con alcuni siti, fornito solo in Deb (64-bit) e RPM.
Siete d’accordo con le classifiche dei migliori browser per Windows, macOS e Linux?
Avete altri browser o esiti diversi da segnalare? Fatemelo sapere nei commenti.
Fonti: Windows, Mac, Linux